Liceo Linguistico (anche EsaBac)

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “G.Mazzini”

Cos'è

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

ESABAC

L’EsaBac, un seul examen, deux diplômes

Il Liceo Linguistico EsaBac ha la particolarità di partecipare al programma EsaBac (da Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese). Questo programma è stato creato in collaborazione tra il sistema educativo francese e quello italiano, allo scopo di offrire agli studenti una formazione bilingue e biculturale.

Il percorso è nato da un Accordo intergovernativo tra Francia e Italia firmato nel 2009 ed è fondato su una politica culturale che mira a formare giovani generazioni italiane e francesi capaci di capirsi e studiare insieme.

L’Italia e la Francia desiderano, tramite questo progetto comune, aumentare la mobilità e dare una risposta alla sfida dell’inserimento professionale dei giovani.

Nel settore economico, la Francia e l’Italia sono l’una per l’altra partner economici importanti:

  • La Francia è il secondo partner commerciale e secondo cliente della penisola;
  • L'Italia è il terzo partner commerciale e secondo cliente della Francia.
  • Gli accordi di cooperazione tra i nostri due paesi sono numerosi in tutti i settori.
  • La Francia è la terza destinazione preferita dagli studenti italiani.
  • Il francese è la quinta lingua parlata nel mondo con 321 milioni di locutori ed è la lingua della diplomazia e delle Istituzioni europee ed internazionali.

Il percorso EsaBac si svolge al 3°, 4° e 5° anno di corso e prevede lo studio della lingua e delle letteratura francesce con 4 ore settimanali (già curriculari) e l'insegnamento di una DNL (disciplina non linguistica) in francese (obbligatoriamente Storia) per 2 ore alla settimana.

Doppio diploma: Gli studenti che completano con successo il percorso del liceo linguistico EsaBac ottengono sia il diploma di maturità italiano che il baccalauréat francese. Questo offre agli studenti una duplice qualifica riconosciuta nei rispettivi paesi.

A cosa serve

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

rcpm02000l@istruzione.it

Telefono

Tel: 0964368440 Tel: 0964048008